
The Place To Build. Tutti i talk del 25 novembre
Giovedì 25 novembre The Place to Build a Made expo 2021 propone tre Talk nell’area dedicata al Padiglione 2:
Il Progetto al centro
Economia circolare: la quadratura del cerchio
Il cambiamento è nell’aria
11.00 Progetto al centro
La progettazione innovativa deve pensare a lungo termine. Pensare in termini di responsabilità e acquisire uno sguardo lungo che tenga conto del territorio, del paesaggio, del contesto. E soprattutto delle persone che in quel contesto vivono e vivranno. Benvenuti nel laboratorio delle progettazioni future. Intervengono (in ordine alfabetico):
Carlo Giordano, Ad immobiliare.it
Alessandro Maggioni, Presidente nazionale Confcooperative Habitat
Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo Nomisma
Michele Rossi, Founder Architect Park Associati
14.00 Economia circolare: la quadratura del cerchio
Condivisione, prestito, riuso, riparazione, ricondizionamento, riciclo dei materiali e dei prodotti. Non perché è green ma perché genera guadagno, competitività, valore. La sfida più impegnativa che si profila oggi nel settore delle costruzioni è superare il modello attuale di consumo basato sull’economia “lineare”: prelevare, trasformare, vendere, buttare. Intervengono (in ordine alfabetico):
Marco Dal Mas, Chief Technical Officer Edera
Federico Della Puppa, Economista, Responsabile area Analisi & Strategie Smart Land
Margherita Galli, Federbeton
Norbert Lantschner, Founder e Presidente Fondazione ClimAbita, Ambasciatore della Terra all’Onu
Thomas Miorin, Founder e Ceo Edera
15.45 Il cambiamento è nell’aria
Il PNRR scommette sul rilancio della scuola con stanziamenti che intendono puntare non solo a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e alla messa in sicurezza del patrimonio esistente, ma anche ad un ripensamento complessivo degli spazi educativi e alla transizione digitale. Saranno presentati i risultati di uno studio recente – e tuttora in corso – promosso dalla Libera Università d Bolzano e da altre università partner che raccontano il comfort/discomfort degli edifici scolastici tra qualità dell’aria, illuminazione, acustica, umidità.
Intervengono (in ordine alfabetico):
Francesca Cappelletti, Docente Fisica tecnica ambientale Università Iuav di Venezia
Andrea Gasparella, Docente Facoltà Scienze e Tecnologie Libera Università di Bolzano
Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo Nomisma
Federica Morandi, Post Doctoral Research Fellow Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università di Trento
Tutti i programmi della 4 giorni di The Place to Build sono scaricabili QUI