footer-img

© Agorà Activities S.r.l.

Via Boncompagni, 79 – 00187 Roma
Tel.: (+39) 06 42020605
P. IVA 05812271004
Privacy Policy | Cookie Policy

Seguici sui nostri canali social

Search
Agorà / News  / The Place To Build. I Talk del 23 novembre
The Place to Build by Agorà

The Place To Build. I Talk del 23 novembre

Ristrutturazioni, mercato immobiliare, nuove professioni. Sono i tre focus che approfondiremo insieme nella seconda giornata di The Place to Build, curato da Agorà per Made expo 2021. Ci trovate al Padiglione 2 in un’ampia area dedicata per confrontarci sulle sfide e sulle urgenze della filiera delle costruzioni.

11.00 Ondata di ristrutturazioni

La Commissione Europea lancia il programma “Ondata di ristrutturazioni” per almeno 35 milioni di edifici da realizzare entro il 2030, raddoppiando il tasso annuo di edifici sottoposti a ristrutturazione in UE. Quale impatto per il settore edilizio? E questa “ondata di ristrutturazioni” è davvero la porta che condurrà alla transizione sostenibile? Interverranno (in ordine alfabetico):

Federico Della Puppa, Economista e Responsabile area Analisi & Strategie Smart Land

Enrico Genova, Ricercatore Enea

Ezio Micelli, Docente Dipartimento di Culture del Progetto Università IUAV di Venezia

Luca Rollino, Docente di Fisica Tecnica Ambientale Facoltà di Architettura Politecnico di Torino

Unicredit

14.00 Osservatorio del Cambiamento

Trend e scenari nel settore immobiliare delle costruzioni. Sempre più si diffonde la convinzione che la nuova economia delle costruzioni debba poggiare le basi su un netto cambio di paradigma: occorre demolire e ricostruire non solo edifici ma anche vecchie abitudini e rapportarsi sempre di più con i valori di uso dei beni e sempre meno con i valori di possesso. Interverranno (in ordine alfabetico):

Luca Berardo, Presidente Sercomated, società di servizi di Federcomated

Regina De Albertis, Presidente Assimpredil Ance

Federico Della Puppa, Economista, Responsabile Area Analisi & Strategie Smart Land

Ezio Micelli, Docente Dipartimento di Culture del Progetto Università Iuav di Venezia

Ferdinando Napoli, Ceo/Co-founder edilportale.com, Archiportale, Archilovers, Archiproducts

BTicino

 

15.00 Tecnologia e Sostenibilità. I nuovi profili professionali e le opportunità per le Green Generations

Efficienza energetica e deep renovation. Le tradizionali professioni della filiera sono chiamate a più complesse conoscenze e competenze, al lavoro in team multidisciplinari e in rete. Ma quale sarà l’impatto di queste nuove figure? Come devono aggiornarsi i professionisti? Quale sarà il futuro degli Ordini professionali tra rivoluzioni in atto e nuove opportunità di mercato? Interverranno (in ordine alfabetico):

Cristian Fracassi, Innovation engineer Ceo Isinnova

Norbert Lantschner, Fondatore e Presidente Fondazione ClimAbita e Ambasciatore della terra all’Onu

Francesco Miceli, Presidente del Consiglio nazionale architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori

Riccardo Pagani, Ceo e Founder BIMon

 

Per visionare tutti i programmi della 4 giorni The Place to Build cliccate QUI.

 

 

 

 

No Comments

Reply