footer-img

© Agorà Activities S.r.l.

Via Boncompagni, 79 – 00187 Roma
Tel.: (+39) 06 42020605
P. IVA 05812271004
Privacy Policy | Cookie Policy

Seguici sui nostri canali social

Search
Agorà / News  / The Place To Build. Programma 22 novembre
The Place to Build

The Place To Build. Programma 22 novembre

È iniziato il countdown per The Place to Build, il contenitore di contenuti curati da Agorà per Made expo 2021 a Fiera Milano Rho (padiglione 2). Lunedì 22 novembre tre incontri per confrontarsi con i massimi esperti del mondo accademico, professionale e dell’impresa su Transizione Ecologica Solidale, BIM, Materia & Sostenibilità.

 

Transizione Ecologica Solidale – h. 11.00

Transizione ecologica solidale, sviluppo sostenibile, trasformazione digitale: ne parlano tutti ma siamo certi di conoscere bene il significato di questi concetti? È qui che si concentra il cuore della sfida verso il cambiamento per il settore delle costruzioni. Interverranno (in ordine alfabetico):

Alessandro Beda, consigliere delegato Fondazione Sodalitas

Federico Della Puppa, economista e responsabile area Analisi & Strategie Smart Land

Alfonso Femia, architetto, creative director of the School Social Impact Project Università di Genova

Norbert Lantschner, fondatore e presidente Fondazione ClimAbita e ambasciatore della terra All’Onu

 

BIM = Digitalizzazione, innovazione, competitività – h. 14.00

Ritorna il BIM Open Summit, un appuntamento chiave per fare il punto su digitalizzazione e innovazione. Un confronto costruttivo fuori dagli schemi all’interno di una “piazza” dove si confronteranno professionisti e mondo accademico. Interverranno (in ordine alfabetico):

Giuseppe Amaro, Gae Engineering; Angelo Ciribini, Dicatam Università di Brescia, Bruno Daniotti, Politecnico di Milano, Giulio Drudi, Master Retail; Marco Perazzi, Perazzi Engineering; Anna Osello, Politecnico di Torino.

IDTUK Italians in Digital Trasformation

Francesco Anselmo, Technical program manager IoT Cloud Solutions presso Google UK; Elena Belluomo, Brjdenwood; Marzia Bolpagni, Fondatrice di IDTUK e Head of Bim International presso Mace Group; Mauro Burgio, Brjdenwood; Jacopo Montali, Algorixon.

BIM User Group Italia (BUG Italy)

Andrea Agostini, Adhox; Claudio Vittori Antisari, Strategie Digitali; Giacomo Bergonzoni, Altran; Emiliano Capesse, Citterio-Viel & Partners; Paolo Citelli, Lombardini22; Luigi Dattilo, GPA Ingegneria; Andrea Fronk, Habitech; Gabriele Lantini, Manens-Tifs; Riccardo Pagani, BIMon; Vincenzo Panasiti, Citterio-Viel & Partners.

 

La Sostenibilità e la Materia – h. 15.00

Ripensare il concetto di materiale sostenibile. La ricerca e la scelta dei materiali nella progettazione di un edificio non possono più obbedire a preconcetti radicati e logiche dogmatiche. I materiali diversi – ceramica, cemento, vetro, legno, alluminio – possiedono qualità e potenzialità che possono, e devono, essere declinate in luoghi diversi. Ponderando l’impatto globale. Interverranno (in ordine alfabetico):

Cristian Fracassi, Innovation manager Ceo Isinnova

Ingrid Paoletti, Professoressa associata Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Politecnico di Milano

Michele Rossi, Founder Architect Park Associati

Federbeton

 

Per visionare tutti i programmi della 4 giorni The Place to Build cliccate QUI.

 

 

 

 

No Comments

Reply